
Il cervello sensibile si attiva intensamente nelle aree legate a compassione ed empatia, comprendiamo molto ma soffriamo molto.

Luci, suoni, tocchi: il sistema nervoso sensibile coglie dettagli invisibili agli altri.

Livelli di cortisolo più alti: il corpo sensibile ha bisogno di riposo consapevole e pratiche di recupero mirate.

Il cervello sensibile “rispecchia” più intensamente ciò che provano gli altri…
A volte diventa difficile distinguere i propri sentimenti da quelli altrui.

Il cervello sensibile integra le esperienze in più tempo e consumando più energia.
Questo porta a creatività, pensiero profondo, problem solving ma anche stanchezza e più facile esaurimento.

Il corpo sensibile reagisce di più allo stress…
…ma risponde meglio anche a pratiche benefiche mente-corpo.

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.